Programma di volontariato per le imprese
La rete di sentieri svizzera ha una lunghezza di 65 000 km. Per confronto, la rete ferroviaria misura 5100 km e quella stradale 71 400 km. Inoltre, ci sono anche oltre 50’000 punti di segnalazione. La manutenzione è assicurata dai comuni, dalle associazioni cantonali per l’escursionismo, dai servizi cantonali dei sentieri escursionistici, nonché da oltre 1500 volontari. Ogni forma di aiuto è benvenuta. Date anche voi un prezioso contributo a favore della rete di sentieri svizzera, unica nel suo genere, e approfittatene per creare una squadra e fare insieme qualcosa di utile alla collettività.
Cosa dicono i partecipanti?
- «Un’esperienza assolutamente positiva! Un fantastico lavoro all’aria aperta, buona atmosfera, buon cibo, ottima supervisione.»
- «Un buon evento in team, di immediata utilità per la collettività.»
- «Un’esperienza entusiasmante, attività fisica, ottimo cibo e la possibilità di fare qualcosa di diverso con i colleghi.»
- «Il risultato è notevole. E va festeggiato!»
Chi fosse interessato può contattare: Gaby Häring, 031 370 10 25.
Tutti gli incarichi di volontariato per il 2022 sono al completo.
Saremo lieti di organizzare per voi e il vostro team una missione sulla rete di sentieri escursionistici svizzeri l'anno prossimo.
FAQ sugli interventi di manutenzione
Come si svolge un intervento di manutenzione?
- Al mattino, i partecipanti si recano autonomamente e a proprie spese al punto d’incontro all’orario concordato (collegamento con i mezzi pubblici).
- Accoglienza da parte dell’organizzazione responsabile e breve tragitto in minibus o a piedi fino al luogo dell’intervento.
- Spiegazione del lavoro da svolgere ed esecuzione dei lavori fino a mezzogiorno.
- Un’ora di pausa pranzo all’aperto sul posto o in un rifugio. La ristorazione sarà fornita dall’organizzazione responsabile.
- Alle ore 16:30 ca. fine del lavoro e valutazione comune del lavoro svolto durante la giornata.
- Alle ore 17:00 ca. trasporto alla fermata dei mezzi pubblici, saluti e viaggio di ritorno.
Quali lavori vengono svolti?
Semplici lavori di manutenzione dei sentieri su terreni adatti agli interventi, ad es. riparazione di gradini e passerelle, rinnovamento di sistemi di drenaggio, rinforzo del tracciato con ghiaia, riparazione o installazione di gradini, sgombero di sentieri, potatura di alberi e arbusti, ripristino di tracciati, allestimento di nuovi sentieri.
Quanto costa partecipare?
Le attività vengono offerte a prezzo di costo. La quota di partecipazione per persona è di CHF 50.- al giorno. L’organizzazione comprende la ricerca di un luogo adatto all’intervento, la preparazione e la gestione successiva, nonché una supervisione professionale. Materiale e attrezzi vengono messi a disposizione. Il pranzo con bevande è incluso.
Quali sono i requisiti per i partecipanti e cosa bisogna portare?
Non sono richieste né conoscenze specialistiche, né particolari abilità manuali o una forma fisica fuori dalla norma. Molto più importanti sono le motivazioni e la gioia di trascorrere una giornata all’aria aperta, dandosi da fare. Tutti i partecipanti contribuiscono al lavoro da svolgere individualmente e secondo le proprie possibilità fisiche.
Equipaggiamento che è importante portare
- scarpe alte, chiuse e robuste (scarpe da trekking o da escursione)
- a seconda del tempo: protezione solare, copricapo,
- abbigliamento da pioggia
- indumenti robusti (pantaloni lunghi) da poter sporcare
- indumenti di ricambio puliti per il ritorno
- guanti da lavoro se si hanno (altrimenti vengono messi a disposizione)
- borraccia
L’intervento di manutenzione si svolge con qualsiasi tempo?
Sì. Se per ragioni sicurezza o di altro tipo dovesse essere impossibile svolgere le attività, i partecipanti verranno informati per e-mail o telefonicamente. L’intervento concordato non verrà addebitato. Se possibile, verrà offerta una data alternativa. Gli interventi si svolgono di solito tra maggio e ottobre.
È possibile arrivare con i mezzi pubblici?
Sì. Arrivare in auto non è necessario e bisognerebbe evitarlo, se possibile. Per tutte le attività verrà organizzato un punto di incontro presso una fermata dei mezzi pubblici. I partecipanti vengono accolti dai responsabili delle attività e a fine giornata si salutano nello stesso punto.