Grandi predatori
Orsi

Foto: Vittorio Ferrari via flickr
Dal 2005 ci sono orsi che migrano sporadicamente in Svizzera, dalla regione italiana del Trentino attraverso i Grigioni. Finora si è registrata una permanenza degli animali solo temporanea. In molti Paesi la convivenza tra uomo e orso funziona molto bene; gli orsi sono animali schivi e generalmente evitano l’uomo. Tuttavia, durante le escursioni, può capitare di incontrare questi grandi predatori.
I media informano sulla presenza di orsi in Svizzera. Particolarmente pericolosi sono femmine con i cuccioli, orsi feriti, orsi che si sentono disturbati mentre mangiano o sono in letargo e orsi, a cui un cane si è avvicinato troppo. La cosa più importante è tenersi a distanza.
Alcune regole di comportamento
Per precauzione…
• Informati sull’eventuale presenza di orsi in zona presso l’ufficio per la caccia e la pesca del Cantone.
• Rimani sui sentieri escursionistici.
• Evita i cespugli di bacche fitti o i terreni discosti dove crescono funghi.
• Fai sentire la tua presenza, parlando o con rumori pacati.
• Tieni il tuo cane al guinzaglio.
• Non abbandonare resti di cibo o rifiuti! L’orso non deve abituarsi a nutrirsi del cibo dell’uomo.
Se avvisti un orso…
- Resta fermo mantenendo la calma, attira l’attenzione su di te parlando in modo naturale.
- Indietreggia lentamente, non correre.
- Non minacciare l’orso; non agitare bastoni, non lanciare oggetti e non gridare.
- Non cercare di attirare l’orso con del cibo.
- Rinuncia alla foto ricordo a favore della tua sicurezza.
- Non inseguire mai un orso che si allontana.
Se un orso attacca…
- Sdraiati pancia a terra.
- Proteggi la nuca con le mani o lo zaino.
- Solitamente i rari attacchi degli orsi contro l’uomo sono finti. Lascia che l’orso si allontani di almeno 50 m, poi vai via lentamente.
Se incontri un orso o ne riconosci le orme…
- Documenta le orme e il luogo preciso del ritrovamento.
- Informa l’ufficio per la caccia e la pesca del Cantone.
Lupi

Foto: Wildnispark Zürich
In Svizzera la popolazione di lupi non viene promossa attivamente, tuttavia si desidera adattarsi alla loro presenza (tema protezione delle greggi) per prevenire conflitti.
I lupi sono predatori e prediligono animali selvatici come caprioli, camosci o cervi. Tuttavia sbranano anche animali domestici, soprattutto pecore e capre. Spesso il lupo uccide più animali di quanti ne riesca a mangiare.
Alcune regole di comportamento
I lupi sono animali schivi e di norma evitano l’uomo. Grazie a olfatto e udito altamente sviluppati di solito avvertono con molto anticipo la nostra presenza e non si fanno trovare sul nostro percorso. Un incontro tra uomo e lupo è dunque estremamente raro. Tuttavia, occorre osservare alcune regole.
(Fonte: Amt für Jagd und Fischerei Graubünden)
Per precauzione…
- Rimani sui sentieri e le piazzole segnalate e rispetta gli habitat degli animali selvatici.
- Non gettare resti di cibo nel bosco (ad es. presso le aree grigliata) anche se si tratta di quantità esigue. Di principio i lupi non dovrebbero associare la presenza dell’uomo al cibo.
- Tieni sempre il tuo cane sotto controllo.
Se avvisti un lupo…
- Resta fermo mantenendo la calma, se il lupo si accorge di esser stato scoperto di regola scappa.
- Se il lupo non scappa immediatamente, fatti notare usando un tono deciso.
- Indietreggia lentamente, il lupo ti osserverà o scapperà direttamente.
- Non cercare in nessun caso di avvicinarti al lupo, nemmeno per scattare fotografie.
- Non seguire mai un lupo!
- Non dare mai del cibo a un lupo!
Se incontri un lupo o ne riconosci le orme…
- Se trovi un animale selvatico predato, comunicalo al guardiacaccia.
- Comunica immediatamente eventuali avvistamenti di lupi al guardiacaccia.
- Comunica ogni conflitto o danno.
Ulteriori informazioni e schede informative da scaricare

Foto: René Gadient, Amt für Jagd und Fischerei Graubünden
Pagina dell’UFAM sul tema dell’orso:
sul sito web del KORA trovi estratti cartografici sui luoghi di avvistamento degli orsi dal 2005 a oggi:
Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni:
pagine del WWF sugli orsi in Svizzera
pagina dell’UFAM sui lupi in Svizzera:
La «Strategia Lupo Svizzera» elaborata dall’UFAM intende regolare il rapporto con i grandi predatori e viene adeguata regolarmente alle nuove situazioni in collaborazione con i Cantoni e i gruppi di interesse competenti.
Situazione dei lupi in Svizzera:
www.kora.ch