Mandrie di vacche nutrici

Talvolta i sentieri escursionistici passano attraverso pascoli. Quando si entra in un pascolo è assolutamente necessario prestare attenzione agli animali (bovini, ovini o cani pastore) e al loro comportamento. Se l’escursionista osserva alcune regole fondamentali, eventuali incontri dovrebbero avvenire in modo pacifico.

Occhio alla vacche nutrici!

Come sono graziosi i vitellini in mezzo alla mandria proprio vicino al sentiero di montagna! Il desiderio di avvicinarsi o addirittura di accarezzarli fa quasi dimenticare che ciò significa avventurarsi nel loro territorio. Le vacche nutrici, che possono pesare fino a 600 chili, difendono i loro piccoli ogni volta che percepiscono un attacco. La stabulazione libera e gli allevamenti all’aperto rendono gli incontri con i bovini al pascolo (vitelli, vacche e tori) sempre più frequenti.

 

Cani al guinzaglio

Nelle cosiddette mandrie di vacche nutrici possono pascolare insieme vacche, vitelli e tori, così come vuole la loro natura. L’incontro con una mandria è molto rischioso, soprattutto per i cani: in natura i lupi predano regolarmente i piccoli dei parenti selvatici dei nostri bovini domestici, per questo le vacche mostrano un forte istinto difensivo contro ogni discendente del lupo.

Se possibile si dovrebbe avanzare lentamente e con calma aggirando la mandria, le vacche infatti non attaccano da sole ma in gruppo.

Regole di comportamento in caso di incontro

  • Quando entri in un pascolo…

Presta attenzione alla segnaletica. Mantieni la calma, non scacciare e non spaventare gli animali. Chiudi il recinto e prosegui attraverso il pascolo senza abbandonare il sentiero. In genere le vacche sono curiose e non pericolose.

  •  Se le vacche ti bloccano il passaggio…

Rimani calmo. Se possibile rimani sul sentiero. Se questo è occupato dalle vacche tieniti a distanza, è preferibile proseguire aggirando la mandria piuttosto che passarvi nel mezzo. Non voltare le spalle agli animali e non spaventarli.

  • Se sei in compagnia del tuo cane…

Tienilo al guinzaglio e sotto controllo. La presenza dei cani aumenta il livello di attenzione di vacche, buoi e tori, risvegliando in loro un comportamento difensivo. Tieni il cane dal lato opposto a quello della mandria, in modo che sia nascosto. Se le vacche dovessero attaccare il tuo cane al guinzaglio, liberalo in modo che possa scappare. Solitamente un cane è abbastanza veloce per evitare l’attacco di una vacca.

  • Se le vacche si comportano in modo minaccioso o addirittura aggressivo…

Le vacche assumono un atteggiamento minaccioso quando alzano e abbassano la testa, sbuffano, raspano il terreno e muggiscono. Se riconosci questi segnali d’allarme, lascia lentamente il pascolo senza voltare le spalle agli animali. Movimenti rapidi sono percepiti dalle vacche come minacce.

Vai a

Cani da protezione delle greggi

Grandi predatori

In caso di temporali

Caduta sassi

Caccia

Nel tardo autunno

Chi rispetta protegge

Sei in forma per i sentieri di montagna?

In caso di emergenza

Covid-19