Sei in forma per i sentieri di montagna?

I principali requisiti fisici per un’escursione in montagna

Una buona forma fisica

Essere fisicamente in forma è fondamentale. I sentieri di montagna possono essere ripidi e presentano spesso tratti accidentati o scivolosi. È importante essere in forma anche mentalmente, perfettamente riposati e pronti per qualsiasi evenienza, in modo da poter reagire con rapidità e adeguatezza a eventuali imprevisti. Se vai oltre le tue forze, non solo non ti godi l’escursione, ma ti esponi anche a un maggiore rischio d’infortunio.

Passo sicuro

Spesso i sentieri di montagna si snodano lungo percorsi accidentati, a tratti scivolosi, con gradoni ripidi sia in salita che in discesa. Su terreni di questo tipo devi essere in grado di muoverti con passo sicuro e mantenere l’equilibrio. Un buon paio di scarponi e i bastoncini da trekking ti danno maggiore stabilità. E ricorda che anche in questo caso l’esercizio è il miglior maestro.

Assenza di vertigini

I sentieri di montagna possono presentare punti esposti e pericolosi. Solo i passaggi particolarmente difficili sono protetti con corde o catene di sicurezza alle quali puoi tenerti. Meglio evitare questi sentieri se hai paura dell’altezza. Se avverti un senso di instabilità quando guardi verso il basso, hai più probabilità di inciampare e quindi di cadere.

 

Sei in forma per i sentieri di montagna? Scoprilo con il test di autovalutazione.

Aspetti da considerare prima di ogni escursione

  • Partenzaarrivo e itinerario
  • Distanza e dislivello in metri: il dislivello è l’aspetto cruciale di ogni escursione. La salita richiede più tempo e fatica, la discesa una maggiore coordinazione e ginocchia forti.
  • Tempo di marcia e riserve di tempo: le indicazioni di tempo sono valori medi approssimativi e non tengono conto delle pause. Meglio prevedere tempo in più per riprendere fiato, per eventuali imprevisti e se nel gruppo ci sono anziani e bambini.
  • Percorsi alternativi: verifica se esistono percorsi alternativi per evitare passaggi difficili o accorciare l’escursione in caso di stanchezza o cambiamenti atmosferici.
  • Andata e ritorno: sai a che ora sale il primo autopostale e a che ora scende l’ultima funivia? E a che ora tramonta il sole? Se l’escursione è lunga e ti porta in alta quota, mettiti in marcia il mattino presto.
  • Capanne: prevedi di pranzare o pernottare in una capanna? Controlla la sua ubicazione esatta, se è aperta e in quali orari. I posti letto vanno obbligatoriamente prenotati. Se cambi programma, disdici per permettere ad altri escursionisti di prendere il tuo posto.

Forma fisica, itinerario e meteo

  • Condizione e capacità fisiche: ti senti fisicamente in forma, il tuo passo è sicuro e non soffri di vertigini? È la tua prima escursione quest’anno? Recentemente sei stato malato o stressato? L’escursione tiene conto della condizione fisica e della preparazione tecnica del più debole del gruppo?
  • Categorie di sentiero : l’itinerario si snoda lungo sentiero escursionistico, un sentiero di montagna o un sentiero alpino? Ognuna di queste categorie pone requisiti diversi.
  • Altri aspetti : informati sulla presenza di punti esposti o tratti ripidi, sulle possibilità di ristoro, sull’altitudine ecc.
  • Condizioni del sentiero: in alcuni punti i sentieri possono essere bagnati e scivolosi anche a diversi giorni dall’ultima pioggia, il che rende i punti esposti particolarmente insidiosi. Spesso, inoltre, a inizio estate c’è ancora neve a media altitudine. Per informazioni sulle condizioni dei sentieri puoi contattare i gestori delle capanne e le stazioni delle funivie oppure consultare le webcam e i portali di informazione.
  • Previsioni del tempo locali: verifica sempre la situazione meteorologica e la sua evoluzione in montagna anche quando a valle splende il sole. Consulta le app e i siti web dedicati.
  • Rischio di temporali : se decidi di fare l’escursione nonostante il rischio di temporali, parti il mattino presto, verifica percorsi alternativi e scorciatoie e tieni sempre d’occhio l’evoluzione del tempo. Se la probabilità che scoppi un temporale è alta, rimanda l’escursione o almeno fanne una più breve.

Informa un conoscente

  • Immagina di trovarti in difficoltà e che nessuno sappia dove sei. Lascia detto a un conoscente la meta e l’itinerario della tua escursione, anche se parti con una o più persone.
  • Quando rientri dall’escursione, non dimenticare di avvisare la persona che avevi informato.
  • Non intraprendere mai da solo un’escursione difficile o in una zona sperduta.

Ulteriori informazioni

 

 

 

 

Ulteriori informazioni e liste di controllo, nonché l'autovalutazione «Sei in forma per i sentieri di montagna?» sono disponibili sul sito web della campagna

Fate il quiz sulle escursioni in montagna e vincete grandi premi con le vostre conoscenze e un po' di fortuna!

Vai a

In caso di emergenza

Covid-19

Mandrie di vacche nutrici

Cani da protezione delle greggi

Grandi predatori

In caso di temporali

Caduta sassi

Caccia

Nel tardo autunno

Chi rispetta protegge