Segnaletica

La Svizzera è considerata a buon diritto un paradiso per gli escursionisti. Il nostro Paese possiede una rete di sentieri lunga 65 000 chilometri, fatta di sentieri escursionistici, sentieri di montagna e sentieri alpini, collegati tra loro. Per avere un termine di paragone, si pensi che la rete stradale svizzera è di poco più lunga («solo» 71 400 chilometri), mentre le vie ferrate si snodano per appena 5 100 chilometri. Unendo tra loro tutti i sentieri escursionistici svizzeri, si potrebbe compiere una volta e mezzo il giro della Terra.

I segnali, posti in circa 50 000 punti strategici lungo la rete di sentieri, informano gli escursionisti sulla categoria del sentiero, sulla destinazione del percorso ed eventualmente anche sul tempo di marcia. Grazie a un partenariato pubblico-privato, la segnaletica viene installata e mantenuta, a seconda del Cantone, da impiegati comunali o da volontari delle associazioni escursionistiche cantonali. Ogni anno tutti i sentieri escursionistici e i relativi segnali vengono sottoposti a una scrupolosa ispezione.

Cosa dicono i segnali

1. Posizione attuale e altitudine

2. Destinazioni escursionistiche

Se una determinata direzione conduce a più destinazioni, esse sono indicate dalla più vicina alla più lontana, dall’alto verso il basso.

3. Tempo di marcia (pause escluse)

Al punto di partenza, al punto d’arrivo e nelle tappe intermedie di ogni itinerario trovate sempre l’indicazione del tempo di marcia. Gli indicatori di direzione (ovvero quei segnali che non riportano la destinazione) mostrano la direzione da seguire alle biforcazioni e non indicano i tempi di marcia.

4. Categoria del sentiero

Il grado di difficoltà dei sentieri è indicato chiaramente dal colore della segnaletica: gialla per i sentieri escursionistici, gialla con punta bianco-rosso-bianco per i sentieri di montagna e blu con punta bianco-blu-bianco per i sentieri alpini. La categoria del sentiero indica sia la sua praticabilità, sia i requisiti che l’escursionista e il suo equipaggiamento devono soddisfare.

5. Linea

Eventuali biforcazioni lungo il sentiero sono segnalate da sul cartello segnaletico con una linea di separazione.

6. Simboli

I simboli riportati sui segnali e sulle frecce indicano la presenza di mezzi di trasporto pubblici, punti panoramici, aree per grigliate o alberghi.

7. Frecce

Questi segnali, privi dell’indicazione della destinazione e dei tempi di marcia, possono riportare dei pittogrammi (ad es. escursionista pedestre) o dei simboli (ad es. stazione). Sono posti laddove non è chiaro per quale direzione si debba proseguire. Le frecce sono completate dai cosiddetti «segnali di conferma» che hanno il solo scopo di confermare all’escursionista che si trova sulla strada giusta. Per maggiori dettagli, vedere sotto.

8. Adesivi verdi con numerazione e denominazione dei percorsi

Sono posti lungo itinerari escursionistici particolarmente panoramici. I percorsi di questo tipo si distinguono in nazionali, regionali e locali.

 

 

Segnaletica intermedia

La segnaletica intermedia guida gli escursionisti lungo il tragitto tra un segnale e l’altro, indica il tracciato del sentiero e a quale categoria appartiene il tratto che si sta percorrendo.

Indicatori di direzione

Questi segnali, privi di qualsiasi informazione, indicano la via da seguire in prossimità di biforcazioni o di cambi netti di direzione.

Segnali di conferma

Questi segnali non indicano alcuna direzione, ma confermano soltanto che si è sulla strada giusta e che la segnaletica è orientata correttamente.

Segnali di conferma

I segnavia sono frecce o segnali di conferma dipinti su rocce, alberi, muri, pali e altri oggetti simili.  

In collaborazione con le associazioni cantonali di escursionismo pedestre, l’associazione mantello Sentieri Svizzeri si adopera affinché i sentieri soddisfino elevati requisiti di qualità e sicurezza.

 

Vai a

Sentieri escursionistici

Sentieri di montagna

Sentieri alpini

Sentieri invernali

Segnalare difetti, danni e incidenti